Passa ai contenuti principali

Maria Gaetana Agnesi, donna, matematica, milanese

Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano 

Seminario FDS-2Teach (13/2/2019

Relatrici prof.sse Paola Magnaghi Delfino e Tullia Norando

Maria Gaetana Agnesi, di cui nel 2018 si è ricordato il 300° anniversario della nascita, è una figura di donna e studiosa purtroppo dimenticata, pur avendo ottenuto importanti riconoscimenti nell’ambiente scientifico del Settecento.
L’opera più nota di Maria Gaetana Agnesi (Milano, 1718-1799) è il trattato Instituzioni Analitiche, pubblicato nel 1748. Le Instituzioni Analitiche furono scritte espressamente per introdurre gli studenti in quello che allora era un campo innovativo della ricerca matematica: il calcolo infinitesimale. L’attenzione di Maria Gaetana fu sempre rivolta ad agevolarne la comprensione, facendo leva sugli aspetti geometrici che erano più familiari agli “apprendisti” della matematica. L’attitudine di Maria Gaetana alla formazione degli studenti, la sua attività nell’ambiente culturale internazionale che gravitava intorno alla sua casa, la sua presenza importante nella società milanese, rendono la figura di Maria Gaetana particolarmente vicina agli obiettivi divulgativi e culturali del laboratorio FDS. Nel corso del seminario, sono stati presi in esame alcuni problemi significativi tratti dalle Instituzioni, che illustrano i metodi e le idee dell’Analisi di Maria Gaetana e che ci sembrano tuttora interessanti didatticamente.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Aritmetica semantica

http://wwwinfo.deis.unical.it/yaro/arithmetic.html https://www.numericalinfinities.com

Semplice maggiorAZIONE razionale!

Convegno internazionale “Faces of Geometry. From Agnesi to Mirzakhani” - Politecnico di Milano

PROGRAMMA ORE 8.30 Registrazione  ORE 9.00 Messaggio di benvenuto  Donatella Sciuto (Politecnico di Milano)  Giulio Magli (Politecnico di Milano)  Fiammetta Costa (Politecnico di Milano)  Francesca Fatta (vice presidente UID)  ORE 9.30 Presentazione del Convegno  Chair Tullia Norando  ORE 9.50 Maria Zdimalova (Slovak University of Technology - Bratislava)  Tessellations and Patterns  ORE 10.10 Michela Rossi (Politecnico di Milano)  La forma tra modello organico e progetto  ORE 10.30 Giorgio Buratti (Politecnico di Milano)  Il processo computazionale nella forma-codice  The computational process in the form-code  ORE 10.50 Mine Ozkar - Sibel Ozgan (MEF University - Istanbul)  The Dividing of the Sphere in Domes of Medieval Anatolia  ORE 11.10 Coffee Break  Chair Giampiero Mele ORE 11.40 Alessandra Capanna (Università La Sapienza)  ...